Il contesto
L’educazione è il modo migliore per spianare la strada a uno sviluppo sostenibile e rapido di un Paese. L’educazione porta all’innovazione e a nuove opportunità. Può migliorare la qualità della vita in molti modi diversi, dalla prevenzione di malattie infettive alla riduzione della probabilità di malnutrizione, alla conservazione dell’ambiente.
L’educazione nei Paesi con un basso indice di sviluppo è resa difficile da numerosi fattori esterni correlati, tra cui la povertà e il lavoro minorile.
L’accesso all’elettricità o all’acqua corrente è una sfida in un buon numero di scuole e la disponibilità di materiale didattico è scarsa sia per gli insegnanti che per gli studenti, soprattutto nelle aree rurali. Questo fa sì che le lezioni siano incentrate sull’insegnante e che gli studenti memorizzino i concetti senza comprenderli appieno.
Gli insegnanti locali fanno del loro meglio per fornire un’istruzione di qualità in queste condizioni, ma spesso non hanno i mezze per proporre efficacemente attività pratiche.
Attualmente sono in corso molti progetti in tutto il mondo per innalzare il livello di istruzione e renderlo più accessibile a tutti i bambini e adolescenti.
Una parte significativa di questi programmi è finalizzata alla fornitura di materiali didattici o alla costruzione di strutture. Raramente riguardano la formazione degli insegnanti locali e quasi mai le materie scientifiche.
L’importanza dell’insegnamento pratico delle scienze è spesso sottovalutata. È anche opinione comune che le attività scientifiche possano essere svolte solo impiegando materiali costosi.
Gli insegnanti di SeedScience stanno invertendo questa tendenza nei loro Paesi.